“ZACK SNYDER’S JUSTICE LEAGUE” DI ZACK SNYDER

La Snyder Cut non esisterebbe senza l’interpolazione operata da Whedon sul corpo di Justice League, consistita – per molti – in una vera e propria mutilazione. Questo sia nel senso, più ampio, che nessuna director’s cut esiste senza una relativa theatrical cut che ne tradisce i propositi autoriali, ma anche, più nello specifico, nel senso che la versione di Snyder sembra essere valutata e discussa – da pubblico e critica – solo in rapporto a quella di Snyder-Whedon. Mai come entità autonoma, autosufficiente. Una ricezione che è sempre di secondo grado: Se Zack Snyder’s Justice League (2021) è un’opera riuscita, lo è in quanto superiore a Justice League (2017). Se invece viene valutata un’operazione fallita, è perché dal testo di partenza differisce minimamente, rappresentandone nient’altro che una debordante ipertrofizzazione. Più dettagli, più sfaccettature caratteriali, più informazioni. Più ralenti. Elementi che, cumulando e sommandosi, garantiscono un unico risultato: più autorialità.

A differenza dell’MCU, il DCEU sembra procedere a tentoni, s-progettandosi, dilaniandosi in un’operazione autolesionista volta a disfare il franchise più che a rafforzarlo, a dotarlo di una struttura solida il cui conseguimento rimane al momento un utopico miraggio. Stand-alone frutto di deliri solipsistici (l’autorialità “dura e pura” di Joker di Todd Philips, 2019: film che, come l’eponimo personaggio, non trova collocazione alcuna nell’universo cui pure appartiene); soft-reboot (l’imminente The Suicide Squad di James Gunn, il cui legame con il Suicide Squad di David Ayer del 2016 non è ancora stato chiarito); recasting (Robert Pattinson nel prossimo The Batman di Matt Reeves, che supplirà all’allontanamento dal ruolo di Ben Affleck); progetti accantonati che sono già leggenda (il tanto a lungo vociferato The Batman con Affleck protagonista, dissoltosi in un nulla di fatto; la trilogia sulla Justice League di Snyder, riguardo cui la Warner ha ribadito in tempi recentissimi di non essere interessata); flop come Birds of Prey (and the Fantabulous Emancipation of One Harley Quinn di C. Yan, 2020). In seno a un caos magmatico impegnato in un continuo e problematico riassestamento, Justice League è un film a un tempo gargantuesco (oltre 4 ore di durata, in due versioni: colore e b/n) e granitico (nella solennità del tono, nel rigore compositivo, coadiuvato dall’impiego di un inusuale 4:3), quanto doppiamente insufficiente. In primis come testo inscriventesi nella ragnatela inter-testuale del DCEU (tessuto fallato e fallace); in secundis in quanto meta-testo, parassita della sua precedente versione. Imperfetta, disorganica, eppure retrospetticamente necessaria alla Snyder Cut per il tratteggio della sua stessa identità.

Zack Snyder’s Justice League è un gigantesco e affascinante problema, che deve il suo charme alla sua insolubilità. Un’idra bifronte che guarda alla sua incarnazione passata, restandone ipnotizzata, volgendosi contemporaneamente a un futuro che resterà inespresso. Il tutto innestato su di un terreno mitologico estremamente sensibile e friabile, pur ponendosi al di là del canone. Sospeso nella sfera atemporale del solipsismo.

Il fandom non poteva chiedere di meglio.

Niccolò Buttigliero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *