Presentato nella sezione Internazionale.doc, il film mostra la vita di una famiglia non monogama e anticonvenzionale composta da un bambino di nove anni, Derick, figlio biologico di Tammy, e dalle altre tre madri che lo crescono: Bruna, Shiva e Ana.
Continua la lettura di “MÃES DO DERICK” (MOTHERS OF DERICK) DI DÊ KELMTutti gli articoli di Valentina Velardi
“WILDFIRE” DI CATHY BRADY
Intimista e al contempo politico, l’esordio al lungometraggio della regista Brady mostra l’impatto psicologico transgenerazionale del conflitto nordirlandese attraverso la storia di due sorelle.
Girato al confine tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda, il film prende avvio quando Kelly (Nika McGuigan), scomparsa in seguito alla morte della madre, ritorna all’improvviso nella piccola cittadina da cui era scappata, irrompendo nella vita di sua sorella Lauren (Nora-Jane Noone).
Continua la lettura di “WILDFIRE” DI CATHY BRADY“THE SALT IN OUR WATERS” DI REZWAN SHAHRIAR SUMIT
Rudro (Titas Zia), giovane artista in cerca di ispirazione, decide di lasciare la caotica vita della capitale Dhaka e intraprendere un viaggio in una remota isola di mangrovie sul delta del Bangladesh. Inizialmente accolto dalla piccola comunità locale, un ristretto gruppo di famiglie che si sostenta grazie alla pesca, Rudro si ritrova ben presto frainteso e poi ostracizzato dagli abitanti del villaggio. Questi, guidati dal Messere (Fazlur Rahman Babu), imam e capo locale, guardano prima con sospetto e in seguito con aperta disapprovazione le sue istallazioni così come le sue abitudini.
Continua la lettura di “THE SALT IN OUR WATERS” DI REZWAN SHAHRIAR SUMIT“L’APPRENDISTATO” DI DAVIDE MALDI
Dopo Frastuono, presentato al TFF nel 2014, Davide Maldi realizza il secondo capitolo di una trilogia sull’adolescenza. Il film, presentato nella sezione TFFDOC/italiana, parte da un presupposto ben preciso: ricercare un contesto in cui dei ragazzi siano portati sin dalla giovane età a imparare un mestiere e, di conseguenza, ad accelerare il proprio percorso di crescita. Da qui deriva la decisione di segire il primo anno scolastico di una classe di cinque studenti di un istituto alberghiero.
“HRA” DI ALEJANDRO FERNÁNDEZ ALMENDRAS
«Da a qualche tempo vivo in Repubblica Ceca e poco per volta ho scoperto la sua cultura e, soprattutto, la sua grande storia cinematografica; per questo ho voluto fare un film che fosse un omaggio al cinema ceco degli anni Sessanta»: il regista cileno introduce così la prima proiezione del suo Hra al Torino Film Festival.
“LE RÊVE DE NOURA” DI HINDE BOUJEMAA
Il sogno di Noura (Hend Sabri) è quello di chiudere il prima possibile le pratiche del divorzio per poter finalmente vivere con il suo amante, Lassaad (Hakim Boumsaoudi). La sua vita finora non è stata facile: suo marito è in carcere e ha dovuto crescere i suoi tre figli da sola e al contempo mantenerli lavorando come lavandaia in un ospedale. Nonostante tutto però è felice, è riuscita a emanciparsi, a trovare un suo equilibrio. A romperlo è l’improvvisa scarcerazione di Jemal (Lotfi Abdelli), che rientra prepotentemente nella sua esistenza, sconvolgendola.