Archivi categoria: TFF 33 – 2015

“Luce mia” di Lucio Viglierchio

Luce mia è il film di Lucio Viglierchio presentato nella sezione Festa Mobile della 33° edizione del Torino Film Festival. Il regista racconta, con sguardo documentaristico, il periodo trascorso in ospedale a causa di una malattia: la leucemia mieloide acuta. Viglierchio punta l’attenzione sul dolore provocato dalle cure, sull’isolamento terapeutico e su come, estinto il morbo, la vita sia cambiata inevitabilmente. Ma di fronte alla nascita di una figlia, il regista capisce che bisogna seppellire i tristi ricordi del passato per ricercare un equilibrio che permetta di sentirsi ancora vivi.

Continua la lettura di “Luce mia” di Lucio Viglierchio

“Borsalino City” di Enrica Viola

Borsalino City, della sempre molto fornita sezione Festa Mobile, è un documentario diretto da Enrica Viola e prodotto dalla UNA Film. Il film ripercorre la storia della ditta Borsalino; fondata ad Alessandria nel 1857 da Giuseppe Borsalino, ottenne fama internazionale con il Grand Prix del 1900 tenutosi a Parigi. Pochi mesi dopo, Giuseppe – che aveva studiato l’arte del cappellaio in giro per il mondo – morì, lasciando la Borsalino in eredità al figlio Teresio Borsalino. È in questi anni che si creò una faida all’interno della famiglia, con la scissione del cugino di Teresio, Giovanni Battista Borsalino, il quale fondò una nuova ditta chiamata Borsalino Fu Lazzaro; da questa faida nacque l’idea che forse, il vero inventore del cappello Borsalino, non era stato Giuseppe, ma suo fratello Lazzaro (il padre di Giovanni Battista). Teresio lasciò la ditta di famiglia in mano al nipote Teresio Usuelli, durante il cui mandato si festeggiò il centenario della nascita della ditta Borsalino, nel 1957; sono i loro discendenti, tra cui Vittorio Vaccarino, che raccontano le faide, le imprese e i ricordi della loro impresa di famiglia.

Continua la lettura di “Borsalino City” di Enrica Viola

“La felicità è un sistema complesso” di Gianni Zanasi

La_felicità_è_un_sistema_complesso_Valerio_Mastandrea_foto_dal_film_2_big

Enrico Giusti fa un lavoro utile: avvicina incompetenti dirigenti d’azienda, li ascolta, ne diventa amico, e infine li convince a cedergli l’azienda che non sono in grado di dirigere. La sua bravura consiste nel far credere che sia stata una loro idea. È il migliore nel suo campo, ma un senso di colpa lo perseguita: saranno davvero tutti cavallette?

Continua la lettura di “La felicità è un sistema complesso” di Gianni Zanasi

“Rak ti khon kaen” (“Cemetery of Splendour”) di Apichatpong Weerasethakul

– Mi hanno detto che ha un’amante. Riesci a vedere dove la tiene nascosta?
– Riesco a vedere solo la sua vita passata.
– Focalizzati sul presente, per favore. Voglio saperlo.

Una moglie tradita siede al capezzale del marito in coma in compagnia di una giovane sensitiva la quale, come lo zio Boonmee, si ricorda le vite precedenti. Ci troviamo nel piccolo ospedale di un villaggio dell’entroterra thailandese. Lo stesso villaggio in cui è cresciuto il regista Apichatpong Weerasethakul (la madre era medico in una struttura molto simile) e in cui ritorna dopo aver vissuto e lavorato negli Stati Uniti.

Continua la lettura di “Rak ti khon kaen” (“Cemetery of Splendour”) di Apichatpong Weerasethakul

“Mountain” di Yaelle Kayam

Il Monte degli Ulivi, per tradizione biblica, è il luogo in cui Dio farà rinascere i morti quando sarà giunta la fine dei secoli. Dirupi e rocce delineano un paesaggio composto da tortuosi e labirintici sentieri costellati da un numero imprecisato di lapidi. Una casa scavata nella roccia separa il mondo dei morti da quello dei vivi. In questo luogo trascendentale e spirituale vive Tzvia (interpretata da Shani Klein), la protagonista del nuovo lavoro di Yaelle Kayam: Mountain.

Continua la lettura di “Mountain” di Yaelle Kayam

“Suffragette” di Sarah Gravon – Conferenza stampa

Se ieri sera la proiezione del film Suffragette ha inaugurato il 33° TFF, stamattina la prima conferenza stampa dell’edizione 2015 ha visto protagonista lo stesso film.  A rispondere alle domande dei giornalisti erano presenti la regista Sarah Gravon, la sceneggiatrice Abi Morgan, e una delle due produttrici, Faye Ward.

Continua la lettura di “Suffragette” di Sarah Gravon – Conferenza stampa

The Press conference: Suffragette Opens 33 TFF Press Conference

Article by: Danila Prestifilippo                                                                                     Translation by: Roberto Gelli
Not only was Suffragette shown yesterday evening to inaugurate 33th TFF, but also the film was the protagonist of the first press conference, which took place this morning. Film director Sarah Gavron, screenwriter Abi Morgan and one of its producers Faye Ward answered journalists’ questions and explained the film goals and the choices they made, in order to create the short film.

Muad (Carey Mulligan), a female worker, is the protagonist. She is a fictional character and fights together with other women, who represent really existed historical feminists like Emmeline Pankhurst (Merylin Streep). As director Gavron pointed out, the aim of this semihistorical approach was to make a connection between the women, who were given the mocking name Suffragettes and started their battle for their right to vote hundred years ago and modern women, who are still struggling with salary discrepancy, sexual violence and for their right to children protection and tutoring.

Suffragettes social movement has fought for fifty years but, if it is true that the first forty years had been a pacific struggle, in the following sixteen months the fight became more violent and cruel and almost none knows about it. The absence of films that tell us about the violence these courageous women had to endure, played a great role in persuading Faya Ward and Alison Owen to produce the film. Faya Ward stated: “We wanted the public to be aware of the importance of the sacrifices and the success related to Suffragettes fight. We also wanted to underline how their results are effective in nowadays society. We have tried to give modern spectators some contact points, in order for women not only to be politically active, but also to encourage them to be and become what they really feel they are or they could be. Our attempt was to give voice to those, who were not yet given their chance on the big screen.”

Abi Morgan, who had already been the screenwriter of movies such as The Iron Lady, emphasized that the challenge was to choose a really meaningful example of woman’s life and be able to put it in a precise historical context. She said: “On the one hand the character of Muad underlines the role of lots of passive supporters who became activists, on the other hand it investigates the reasons which persuaded women like her to put their jobs, their families and their homes at risk, in the name of a civil right”. The film focuses on the political matter and puts in the foreground these courageous protagonists, so the decision to not examine in depth personal stories was due to the fact that there are not enough literary or movie material at disposal, to which one can refer to. With reference to that, Morgan added that it was much more important to end the film with information about Saudi Arabia and its 2015 law concerning women right to vote only if accompanied by men, rather than to think at some sort of dramatization of Maud in the Hollywood style.

Sarah Gavron gave some further meaningful figures: “Still today, 66 million of women worldwide have no right to vote, 2/3 are illiterate and only 22% hold public offices. It says that the face of poverty is female and unfortunately these figures confirm it”.

The film’s aim is not only political and historical, it concerns the social matter too by denouncing and preventing the high young people abstaining rate, above all among women. Director Gavron told about the reaction of most of the female audience attending Suffragette’s introduction meetings. As she had hoped, after seeing the film, they expressed their wish to vote again because it made them aware of the sacrifices made by British feminist movement. She also reported that the troupe film (almost completely composed by women) wanted to give a clear signal during the film shooting, so they symbolically demonstrated against government by obtaining the permission to film in the House of Parliament in London, that same institutional place, which had declared against women right to vote.

Asked about a possible way to increase female presence in all sectors, starting from institutional offices, Abi Morgan answered: “We have to introduce the concept of positive discrimination and keep insisting about the importance women have within a context implying equality of the sexes. Geena Daves said “See in order to Be”: we need to have a radical attitude, to leverage the mass media but, in order to be successful, women complicity is essential”.

Faye Ward ended the press conference by making a consideration about the fact that Suffragette is a film of women who fight for their right to vote but “today the concept of fight may imply different ways. Each one of us can be what he wants to be, and this is true for both genders and all races. It is enough that we find our own voice and utter our words in every place, in political institutions or other kind of institutions.

“Sayat Nova” (“Il colore del melograno”) di Sergei Parajanov

Sayat Nova è un poeta armeno del 18° secolo, un troubadour che cantava i suoi versi in tre lingue diverse, un monaco che trascorse la sua vita nella sofferenza e nel tormento (come viene ripetuto più volte durante il film), innamorato della principessa Anna della Georgia.

Continua la lettura di “Sayat Nova” (“Il colore del melograno”) di Sergei Parajanov

“Kilo Two Bravo” di Paul Katis

Ottima opera prima dell’inglese Paul Katis, dopo una gavetta trascorsa con cortometraggi. Il film è basato su fatti realmente accaduti a Mark Wright e ad una piccola unità di soldati britannici di stanza in Afghanistan, su un crinale vicino alla diga Kajaki dam.

Una pattuglia di tre uomini si propone volontaria per rompere un blocco stradale talebano. Nel letto di un fiume prosciugato, uno di loro fa accidentalmente detonare una mina, perdendo una gamba. Questo innesca una trama tesa e claustrofobica in cui inquadrature di ampi spazi deserti forniscono una sensazione di accerchiamento e prigionia.

Continua la lettura di “Kilo Two Bravo” di Paul Katis

“February” di Osgood Perkins

Si dimostra una rivelazione Osgood Robert “Oz” Perkins, figlio dell’attore Antony Perkins, con la sua prima opera da regista: February, un horror thriller. In precedenza lo avevamo visto come attore in Psycho II e più recentemente nel ruolo di sceneggiatore in The Girl in the Photografs.

February è sicuramente un film che crea atmosfera. In sala si percepiva il gelo pungente delle strade innevate, così bianche che trasmettevano un senso di serenità, ma con la sensazione che non sarebbe durata a lungo. Infatti ben presto queste stesse strade sarebbero state deturpate da strisce rosse di sangue.

Continua la lettura di “February” di Osgood Perkins

“A Matter of Life and Death” (“Scala al Paradiso”) di Michael Powell e Emeric Pressburger

“Questioni di vita e di morte”, la sezione presentata dal Guest Director Julien Temple, non poteva che aprirsi con il film dal quale ha preso il suo titolo, A Matter of Life and Death (titolo italiano: Scala al Paradiso), realizzato nel 1946 da Michael Powell e Emeric Pressburger, regista il primo e sceneggiatore il secondo, considerati tra i massimi esponenti del cinema britannico.

Julien Temple propone una riflessione sulla vita e sulla morte come due condizioni dell’esistenza estremamente connesse tra loro, alle quali spesso il pensiero umano cerca di sfuggire, ma che bisogna, prima o poi, avere il coraggio di affrontare.

Continua la lettura di “A Matter of Life and Death” (“Scala al Paradiso”) di Michael Powell e Emeric Pressburger

“Interruption” di Yorgos Zois

Oggi la Grecia è un paese socialmente e culturalmente in crisi, eppure il cinema nazionale è sempre molto attento nel monitorare questa crisi e nel coglierne ogni minimo segnale di movimento. Non esiste una vera e propria Scuola che riunisca la nuova generazione di cineasti greci, ma ciò non significa che non siano presenti caratteri comuni alle diverse poetiche.

Continua la lettura di “Interruption” di Yorgos Zois

“Things to Come” (“La vita futura”) di William Cameron Menzies

Nell’immaginaria città anglosassone Everytown è in corso la seconda guerra mondiale: guerra iniziata nel 1940 e che proseguirà fino al 2040. Questa è la ragione per cui i cittadini stessi, nipoti e i bisnipoti, non si ricordano nemmeno i motivi per i quali tale guerra fosse iniziata. Il film Things to Come è stato diretto da William Menzies, uno dei maggiori scenografi della storia del cinema, che crea un gioco visivo tra utopia e distopia.

Continua la lettura di “Things to Come” (“La vita futura”) di William Cameron Menzies

“The Time Machine” (“L’uomo che visse nel futuro”) di George Pal

Londra, 1899. George è un brillante inventore che mette a punto un sorprendente marchingegno in grado di viaggiare nel tempo. Così inizia ad esplorare il futuro, a vedere i progressi ma anche gli orrori degli uomini (due, addirittura tre guerre mondiali). Il suo percorso lo porta lontano 800.000 anni rispetto al presente, in un futuro in cui l’umanità è divisa tra gli angelici e ingenui Eloi del mondo esterno e gli spietati e mostruosi Morlock, abitanti dei bassifondi della Terra.

Continua la lettura di “The Time Machine” (“L’uomo che visse nel futuro”) di George Pal

“Mia madre fa l’attrice” di Mario Balsamo

Mario Balsamo, dopo il successo di Noi non siamo come James Bond, vincitore del premio della giuria al TFF30, ritorna sulla scena torinese con un altro spaccato della sua vita: il documentario Mia madre fa l’attrice, uno dei quattro film italiani in concorso quest’anno al Torino Film Festival. Continua la lettura di “Mia madre fa l’attrice” di Mario Balsamo

“God Bless the Child” di Robert Machoian e Rodrigo Ojeda-Beck

“Hush bye bye, don’t you cry, go to sleepy little baby, when you wake you shall have all the pretty little horses…” Harper ha solo quattordici anni. Canta la ninnananna la sera, e la mattina accudisce quattro fratelli: Elias, il ribelle di 12 anni, Arri (8 anni), Ezra (5 anni) e Jonah di 2 anni. Essere la sorella maggiore non è una punizione ma lo diventa se mamma è altrove, persa in un periglioso conflitto con la propria autostima.

Continua la lettura di “God Bless the Child” di Robert Machoian e Rodrigo Ojeda-Beck

“Real oni gokko” (“Tag-Tag”) di Sion Sono

Life is surreal.

Ci sono film che faticano a trovare un’anima e arrancano in mille direzioni; film che combinano il vuoto del proprio senso al tedio della visione stessa. Ecco, questo film è l’esatto opposto di tutto ciò.

Tag-Tag di Sion Sono è un film che irrompe violento in ogni direzione per poi riuscire (letteralmente e figurativamente) a tirare le fila del proprio discorso nella conclusione; un film che disorienta la percezione, ma non per celare la sua ricerca disperata di un senso smarrito, anzi. Il senso del film ha bisogno di un disorientamento totale per poter emergere nella coscienza dello spettatore. Ma sicuramente non di uno spettatore qualsiasi, perchè Tag-Tag è pur sempre un film di Sion Sono, nonché un film profondamente giapponese, che parla di e alla propria cultura e nazione, e che risulterà criptico ad uno spettatore occidentale che si trovi a digiuno di pop culture nipponica. Per questo tipo di spettatore il rischio è quello di non saper interpretare il potenziale di critica sociale nascosta dietro eccessi di violenza grottesca che possono quindi risultare divertissement fini a sé stessi: ovverosia all’incirca quello che è definito in maniera gergale (soprattutto negli ambienti di cultori manga, anime e videogames) come fanservice.

Cos’è il fanservice? Violenza eccessiva e gratuita, studentesse con gonne supercorte e che per giunta si sollevano continuamente, erotismo, promiscuità,  reificazione della donna. Tutto ciò è presente in Tag-Tag. E’ buttato sullo schermo in modo sfrontato, esagerato, volutamente provocatorio. Come a chiederci: “è questo che volete?” Più il film avanza e più il gesto di ridere divertiti davanti a tutto ciò diventa un gesto colpevole. Questo carrozzone di assurdità che tanto può divertire, questo paradiso per adolescenti nerd, nasconde un inferno crudele, agghiacciante, che si rivela di minuto in minuto, mentre seguiamo Mitsuko, la giovane protagonista, nel suo calvario assurdo.

Fra tutta questa violenza e morte, ciò che più ferisce è la perdita di identità della protagonista che la rende un recipiente vuoto, un manichino uguale a tanti, una figura cristica, e, pertanto, destinata al sacrificio. Un sacrificio necessario, un gesto spontaneo che sfugge a questa logica di tortura in funzione di un godimento sadico, compiuto all’interno di una parodia che accusa proprio le masse di fans ossessivi.

Un sacrificio eroico, ma a quale scopo? E’ chiaramente il medesimo scopo che ha il film: compiere un sabotaggio interno al sistema, che possa quindi penetrare a fondo e, si spera, risvegliare qualche coscienza per sottrarla a questo grottesco girone infernale.

“La France est notre patrie” di Rithy Panh

La sezione TFFDoc si apre con un film molto interessante del regista Rithy Panh, documentarista di origine cambogiana che da sempre compie ricerche sull’individuazione delle ingiustizie sociali vissute dal suo popolo. S21: La macchina di morte dei Khmer Rossi, premiato a Cannes nel 2003, ne è un esempio. Gli eventi legati al regime di Phnom Penh l’hanno costretto a fuggire dalla sua terra natale per rifugiarsi in Francia dove ha iniziato i suoi studi cinematografici.

La France est notre patrie si apre con una sequenza che mostra la giungla inarrestabile e sovrana che con le sue radici inghiotte gli spazi di una casa. Probabilmente è una metafora del tema che il regista sta per affrontare.

Continua la lettura di “La France est notre patrie” di Rithy Panh

“Bella e perduta” di Pietro Marcello

<<Chi la ridusse a tale? E questo è peggio,/ Che di catene ha carche ambe le braccia; / Sì che sparte le chiome e senza velo / Siede in terra negletta e sconsolata, / Nascondendo la faccia / Tra le ginocchia, e piange. / Piangi, che ben hai donde, Italia mia…>>.

Dopo La bocca del lupo, vincitore della 27a edizione del Torino Film Festival, il Tff dedica la serata di pre-apertura al nuovo travagliato lavoro di Pietro Marcello intitolato Bella e perduta. Unico film italiano in concorso al Festival Internazionale del Film Locarno 2015, Bella e perduta è una docu-fiaba amara, una denuncia poetica del collasso tra natura e uomo. Ma è anche un requiem stonato per la Repubblica italiana, un candido urlo contro gli indifferenti, casta immortale di disfattisti.

Continua la lettura di “Bella e perduta” di Pietro Marcello

Conferenza stampa del 33° Torino Film Festival

Giovane, vivace, distopico, contemporaneo e, aggiungerei, fiducioso.

Questi gli aggettivi che si sono ripetuti più volte durante la dinamica e allegra presentazione della trentatreesima edizione del TFF, che si è aperta con l’esibizione dell’Ensemble di Sassofoni del Conservatorio G. Verdi, la quale ha allietato la Sala 2 del Cinema Massimo, gremita di giornalisti e rappresentanti delle maggiori istituzioni torinesi, con la riproposizione della celebre colonna sonora di Indiana Jones.

conferenza stampa
Esibizione dell’Ensable di sassofoni

“Giovane” è l’appellativo più classico che si possa associare al TFF, infatti le opere in concorso sono sempre le prime, le seconde o al massimo le terze di registi perlopiù indipendenti. In particolare è la sezione Onde, di cui era presente il cocuratore Roberto Manassero, che da sempre si occupa di estrema innovazione tematica e tecnica.  Anche quest’anno, con i suoi 15 film, ha selezionato formati liberi: super8, 16mm, VHS, digitale e incroci con la videoarte.
La stessa vocazione è stata confermata dal curatore della sezione TFFDoc Davide Oberto, il quale ha parlato di “identità di tutte le sezioni: sondare nuovi talenti indipendenti”.

conferenza stampa 1
Maurizio Braccialarghe, Emanuela Martini e Paolo Damilano

La vivacità ha contraddistinto le parole di tutti coloro che sono intervenuti durante la conferenza, a partire dalla Direttrice Emanuela Martini, la quale ha da subito iniziato a raccontare le numerose collaborazioni che il TFF ha intrapreso, da più o meno tempo, con importanti istituzioni torinesi e che, anche quest’anno, saranno parte integrante del Festival.
Tra queste ha posto l’accento sul Circolo dei Lettori che ospiterà un prefestival dedicando due giornate al genere fantascientifico con letture a tema (Pincio racconta Dick e 1984) e sulla RAI, che ospiterà lo staff del TFF durante il festival nei suoi storici palazzi e ha prodotto lo spot che verrà trasmesso su tutte le sue reti.

Pietro Grignani, nuovo Direttore della Sede Regionale Rai di Torino, ha sancito l’imprescindibile collaborazione concreta col Festival come “questione d’identità in quanto entrambe aziende culturali”.
Paolo Damilano, Presidente del Museo Nazionale del Cinema e della Film Commission Torino Piemonte, ha parlato di “festival metropolitano, nel senso che farà parlare di cinema tutta la città”. A tal proposito, l’Assessore alla Cultura della Città di Torino Maurizio Braccialarghe ha confermato la costante tendenza a fare di Torino città d’arte e di evoluzione dei linguaggi, in particolar modo nell’ambito cinematografico.
Come di consueto, anche la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, rappresentata dal Presidente Patrizia Sandretto, si schiera in prima fila tra le collaborazioni con il TFF e quest’anno curerà e ospiterà una sottosezione della sezione Onde, ARTRUM: cortometraggi di carattere fantasmatico ambientati in paesaggi post- apocalittici, tutti legati all’arte contemporanea.

Concluse le presentazioni di vari importanti partners, si è arrivati al succo della questione, ovvero la veloce rassegna dei film in programma e degli eventi correlati.

A parte ciò che già si conosceva, ossia l’omaggio a Orson Welles, il film di pre-apertura  Bella e perduta di Pietro Marcello  e il film di apertura Suffragette, molte sono state le anticipazioni .
15 i film in concorso di cui 4 italiani; nella sezione Festa Mobile il Gran Premio Torino sarà assegnato all’inglese Terence Davies per Sunset Song. Nella stessa sezione il Direttore ha sottolineato la presenza de La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi di cui la protagonista è Hadas Yaron, premiata come Miglior Attrice alla mostra di Venezia e al TFF32 per Felix et Meirà.

Il Premio Cipputi, a vent’anni dalla sua creazione, verrà assegnato a Francesca Comencini di cui sarà proiettato il mediometraggio In fabbrica, mentre il premio Maria Adriana Prolo alla carriera sarà conferito a Lorenza Mazzetti con la proiezione di due suoi film: K e Together.
Il guest director di quest’anno è Julien Temple, fedele al Festival torinese, il quale, a partire dal suo ultimo film The Ecstasy of Wilko Johnson ha raggruppato 7 film uniti da un macro tema: “Questioni di vita e di morte”, dove protagoniste sono queste due imprescindibili presenze che rendono umani gli esseri umani.

Distopica e surreale è la retrospettiva che inizia con questa edizione e continuerà nella prossima: “Cose che verranno. La terra vista dal cinema”, sezione curata da Emanuela Martini dedicata alla fantascienza, ai mondi impossibili o catastroficamente futuri, nei quali nella battaglia tra utopia e antiutopia vince malauguratamente la seconda.

Davide Oberto, curatore di TFFdoc ha spiegato in dettaglio le tematiche presenti nei film proposti. Oltre alla consueta suddivisone tra Internazionale.doc e Italiana.doc, spicca il Mediterraneo, visto non come attualità e tragedia, ma come fonte di creatività (9 le pellicole in questa sottosezione).

Savina Neirotti, responsabile del TorinoFilmLab, ha infine presentato gli 8 film selezionati e ha spiegato lo spirito formativo che anima questa comunità creativa. Altri fiori all’occhiello su cui si è  soffermata Emanuela Martini nella sua veloce panoramica sono i restauri di Terrore nello spazio e Tragica alba a Dongo, cortometraggio censurato e considerato perduto che racconta le ultime ore di Mussolini.